Il raduno d’arte 2025 continua il dialogo con l’eredità di C.On.Ven.T.U.S.. a Civitaretenga
Siamo entusiasti di accompagnare e promuovere un progetto di valore di due socie di Doc Servizi. Sono aperte le candidature per la prossima residenza artistica a Civitaretenga, nel cuore dell’Abruzzo: la quinta edizione del “Raduno d’arte”! Questa iniziativa si pone in profondo dialogo e continuità con il prezioso lavoro avviato lo scorso anno con il progetto C.On.Ven.T.U.S. (Creativity ON-VENtures To Unabandoned Spaces).
Il progetto C.On.Ven.T.U.S ha portato al centro dell’attenzione la piccola frazione di Navelli, Civitaretenga, e il suo prezioso ex Convento di Sant’Antonio, ora Ostello sul Tratturo. L’obiettivo era proprio quello di favorire il coinvolgimento delle comunità locali nei processi di rigenerazione urbana e di sperimentare metodologie innovative per sviluppare senso di identità e appartenenza attraverso l’arte partecipata.
La quinta edizione del Raduno d’arte nasce dal forte desiderio del TeatroVagante, della Fondazione Silvio Salvatore Sarra e della Cooperativa Oro Rosso di proseguire questo percorso di rigenerazione attraverso la cultura e l’arte. Dal 17 al 20 luglio 2025, si lavorerà attraverso il teatro e l’arte partecipata con gli abitanti del posto per realizzare una festa spettacolo, accolti nuovamente l’antico convento, oggi un meraviglioso Ostello sul Tratturo, luogo nevralgico per la vita del paese, custode di storie e memoria, immerso nella calma e nella natura.
Questa “Chiamata al viaggio” è aperta a tutte le persone che desiderano mettere in gioco la propria parte creativa, conoscere l’entroterra abruzzese attraverso un’avventura artistica e fare esperienza di vita collettiva. La call è aperta a chiunque voglia attraversare un’esperienza artistica, abbia attitudine alla condivisione e collaborazione, spirito di adattamento e curiosità.
Informazioni chiave per la partecipazione:
- Date: dal 17 al 20 luglio 2025, con arrivo a Civitaretenga entro le ore 14:00 del 17 luglio e partenza il 21 luglio.
- Attività: i giorni 18 e 19 luglio saranno dedicati a un laboratorio di teatro di comunità con gli abitanti, culminando nella festa-spettacolo di domenica 20 luglio.
- Partecipanti: sono aperte le candidature per 10 partecipanti.
- Costi: la partecipazione alla residenza è gratuita. È richiesto un contributo di 50 euro per coprire parte delle spese vive, dato che il progetto è interamente sostenuto dalla Fondazione Silvio Salvatore Sarra e dalla Cooperativa Oro Rosso. Il viaggio di andata e ritorno è a carico delle persone selezionate.
- Alloggio: durante i tre giorni di residenza, il gruppo sarà ospitato presso l’ex Convento di Sant’Antonio, l’Ostello sul Tratturo. Lo spazio è strutturato per la vita comunitaria, con dormitori da 3-5 posti letto e bagni in comune. La preparazione dei pasti e la pulizia degli spazi saranno autogestite, promuovendo un’autentica esperienza collettiva.
La partecipazione è gratuita. La selezione avverrà sulla base della presentazione delle candidature attraverso il form indicato, che richiede anche una breve lettera motivazionale. Le iscrizioni sono aperte fino al 10 giugno 2025, e la comunicazione dell’esito avverrà via mail entro il 13 giugno 2025. Una volta confermata la partecipazione, si raccomanda la massima responsabilità nel garantire la propria presenza, nel rispetto di coloro che, pur desiderandolo, non potranno partecipare.
Per un’anticipazione di ciò che ti aspetta e per farti ispirare, puoi guardare cosa è successo nelle edizioni precedenti del Raduno d’arte:
- Video 2024: https://www.youtube.com/watch?v=c2mETRnJyM8&t=16s
- Video 2023: https://www.youtube.com/watch?v=PljGEV6e-mc&t=43s